18
gen
2021
Servizio Civile Universale 2021: Fai la Domanda e Unisciti a noi!
Servizio Civile Universale 2021: le principali informazioni
OBIETTIVO DEL BANDO: È stato pubblicato il bando per la selezione di 46.891 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile in Italia ed all'estero. Nel bando sono stati finanziati anche progetti della nostra associazione: saranno 2.236 i posti disponibili suddivisi fra 559 sedi di pubbliche assistenze Anpas.
CHI PUÒ PARTECIPARE: Ragazzi e ragazze dai 18 ai 28 anni di età possono presentare domanda entro le ore 14:00 del 15 febbraio 2021: esclusivamente nella modalità online (clicca qui per l'elenco dettagliato delle sedi e dei progetti). Inoltre:
- DEVONO essere in possesso della cittadinanza italiana o di altri paesi dell'Unione Europea;
- POSSONO essere cittadini non comunitari se soggiornano regolarmente in Italia.
SCADENZA DEL BANDO: Il bando scade il 15 febbraio 2021.
NB: Le date dei colloqui per la selezione dei candidati saranno pubblicate su questo sito a breve con almeno 10 giorni di anticipo. La pubblicazione dei calendari per i colloqui di selezione ha valore di notifica. La mancata presenza al colloquio è considerata rinuncia.
Quali sono i requisiti per partecipare ?
Potranno presentare domanda i giovani che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda.
Modalità di presentazione della domanda
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
IMPORTANTE: L'iscrizione è possibile tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale - SPID
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:
- I cittadini italiani residenti in Italia o all'estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell'Agenzia per l'Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.I candidati non italiani che non possono disporre dello SPID, come sta già avvenendo fin dalla pubblicazione del bando, potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento secondo la procedura riportata nella homepage del sistema DOL. Si fa riferimento, in particolare, ai cittadini di altri Paesi UE, di Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, e di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio o di rinnovo di permesso di soggiorno. Allo stesso modo potranno richiedere l'accesso con credenziali i giovani richiedenti asilo o rifugiati o che in virtù di situazioni particolari non riescono a ricevere lo SPID dagli Identity Providers.
- I cittadini appartenenti ad un Paese dell'Unione Europea diverso dall'Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Le parole del Presidente e Vicepresidente di ANPAS
Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas
"Come abbiamo già avuto modo di sperimentare durante la prima ondata con i ragazzi in Servizio Civile del bando scorso sono stati tanti i giovani e le giovani che si sono messi spontaneamente a disposizione delle proprie comunità andando a sostenere proprio le persone più in difficoltà con entusiasmo e spirito di appartenenza – spiega Pregliasco – Ecco perché è importante coinvolgere i ragazzi e allargando a quanti più ragazzi possibili la possibilità di continuare a crescere e contribuire alla ripresa”
Niccolò Mancini, vicepresidente Anpas e responsabile Servizio Civile Anpas
“Le pubbliche assistenze ANPAS sono pronte ad ospitare i giovani che parteciperanno ai prossimi programmi del Sercizio Civile Universale e di Iniziativa Occupazione Giovani. Scegliere una pubblica assistenza ANPAS significa essere protagonisti responsabili del proprio futuro e di quello della propria comunità, significa regalarsi l’opportunità di crescere in esperienza umana e pragmatiche capacità. Se avete voglia di vivere un’esperienza che resterà nei vostri cuori, nelle vostre menti e nelle vostre mani per tutta la vita, venite a trovarci nelle nostre sedi e chiedete di partecipare al prossimo bando.”
Per maggiori informazioni
Gli uffici nazionali sono aperti al pubblico, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 16:00 e sono contattabili all'email serviziocivile@anpas.org.
01
ago
2017
Su richiesta di ANPAS Lombardia e SOREU Metropolitana di Milano, nelle scorse due settimane, AVPS...
LEGGI01
ago
2017
Tu sei stato indubbiamente inchiostro. In questi 14 anni di vita associativa hai scritto tanto,...
LEGGI06
lug
2017
Sabato, 1 luglio. In occasione del ventesimo anniversario della croce rossa villasantese, nel...
LEGGI16
giu
2017
Il servizio prelievi è nato dalla collaborazione fra Comune di Vimercate-Servizi Sociali,...
LEGGI15
giu
2017
Imperia; 10 e 11 giugno 2017. Sabato e domenica, una squadra di AVPS Vimercate composta da Mattia...
LEGGI14
giu
2017
Il cinque per mille. Il 5 x 1000 è una quota d’imposta obbligatoria, calcolata in...
LEGGI13
giu
2017
Anche quest'anno l'Associazione Volontari di Pronto Soccorso di Vimercate (AVPS) ha aderito con...
LEGGI19
mag
2017
Il corso di aggiornamento annuale rivolto a tutti i soccorritori si svolgerà presso...
LEGGI26
apr
2017
Nella serata del 20 Aprile Villa Gussi a Vimercate ha ospitato la riunione ordinaria dei soci di...
LEGGI08
apr
2017
AVPS ha preso parte al maxi progetto formativo promosso da AREU Varese. L'8 aprile Piazza Monte...
LEGGIISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Resta aggiornato sulle attività di AVPS